SFRUTTAMENTO ENERGETICO E VITA NELLA VALLE LATINA: DALLA MINIERA DI RIPI ALLA TRANSIZIONE ENERGETICA

DATA DELL'EVENTO
Ven, 10/10/2025 Ore Intera giornata
LUOGO DELL'EVENTO
Museo dell'energia di Ripi, Via Meringo Alto, Ripi (FR)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 08/10/2025 , ingresso libero
CONTATTI

Descrizione dell'Attività per l’estrazione del petrolio iniziata alla fine del 1800 e perdurata fino ad oggi con impianti ancora attivi. Dalle fonti fossili alle fonti di energia rinnovabile.

La presenza di pozzi di Petrolio nel Comune di Ripi, attivi dal 1869, hanno rappresentato la premessa per l’ideazione di un Museo sull’energia già attivo, finanziato dalla Regione Lazio - www.museoenergiaripi.it
Tale struttura rappresenta il fulcro per alcuni percorsi da svolgere per tappe e rappresentati principalmente dalla Via del Petrolio con la visita ai pozzi di petrolio ancora attivi e dalla Via dell’Energia con la scoperta dei resti di molini ad acqua (Mola Sterbini, Ripi), mulini a vento (Pofi, rudere in contrada Mola a vento), e dell’energia idroelettrica (Ceprano, centrale sul Liri).

Visita al museo dell’energia con laboratori didattici e percorso di visita ai pozzi di petrolio.

Referente scientifico: archeologo Italo Biddittu, geologo Federico Varazi, Direttore scientifico museo di Ripi – Educatore ambientale Giovanni Esposito – Naturalista Roberto Rosso


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
comodo

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 08/10/2025
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

E mail: ecomuseo.argil@gmail.com
whats app al numero 339 3969 254

Numero massimo partecipanti: nessun limite
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ecomuseo Argil




Come arrivare