DALLA TERRA ALLA LUNA… E RITORNO. OSSERVARE GLI ASTRI PER CONOSCERE IL NOSTRO PIANETA
L’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta partecipa alla tredicesima edizione della Settimana del Pianeta Terra, il Festival nazionale delle Geoscienze, proponendo una speciale visita guidata notturna con l’osservazione della Luna crescente e della volta celeste a occhio nudo e al telescopio, nel primo Starlight Stellar Park in Italia, riconosciuto dall’UNESCO.
Con la guida di ricercatrici e ricercatori, ricorderemo perché la moderna astronomia sia nata con l’osservazione della Luna. Apprezzando differenze e somiglianze tra il nostro satellite naturale e la Terra, scopriremo come lo studio della Luna aiuti a comprendere meglio anche il nostro pianeta.
L’appuntamento, con prenotazione online obbligatoria, rappresenta un’anteprima dell’edizione di quest’anno della Settimana del Pianeta Terra, che si terrà dal 5 al 12 ottobre. Inoltre si svolge in occasione della International Observe The Moon Night, promossa dalla NASA, e della World Space Week, che festeggia l’anniversario del lancio dello Sputnik I, il primo satellite artificiale, messo in orbita il 4 ottobre 1957.
Il geoevento speciale, presentato in collaborazione con il gruppo UNICAMearth della Scuola di Scienze e Tecnologie-Sezione Geologia dell'Università degli Studi di Camerino, è realizzato con il contributo della Regione Autonoma Valle d’Aosta.
Vi aspettiamo a Saint-Barthélemy, la vallée des étoiles sospesa tra la Terra e la Luna!
Prenotazione online obbligatoria al link https://www.oavda.it/osservatorio-prenotazioni selezionando la data di interesse dal menu a tendina e compilando il relativo modulo.
Assicurazione non necessaria
Il geoevento speciale, presentato in collaborazione con il gruppo UNICAMearth della Scuola di Scienze e Tecnologie-Sezione Geologia dell'Università degli Studi di Camerino, è realizzato con il contributo della Regione Autonoma Valle d’Aosta.

