IL NOSTRO CONTRIBUTO ALLA TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI: UN ORTO SOSTENIBILE
Vorremmo presentare ciò che facciamo assieme e con il supporto dei volontari delle associazioni che operano nel nostro territorio; l'intervento dell’Università Roma Tre ci offre una grande opportunità di apprendimento.
Il biochar, materiale carbonioso ottenuto dalla pirolisi di biomassa di scarto, rappresenta una tecnologia emergente e a basso impatto per la rigenerazione ambientale. Le sue proprietà fisico-chimiche (p.e., elevata superficie specifica, porosità e capacità di adsorbimento) lo rendono particolarmente adatto ad immobilizzare contaminanti organici e inorganici, migliorare la qualità del suolo e contribuire alla mitigazione degli effetti della siccità.
L’intervento di ammendamento e successivo monitoraggio verrà svolto in collaborazione con la Sezione di Geologia del Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre che da alcuni anni ha sviluppato una linea di ricerca volta ad approfondire il potenziale dell’uso del biochar come strumento sostenibile per la bonifica di suoli e acque urbani contaminati, il miglioramento della qualità dei suoli, contribuendo concretamente agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, in particolare ai Goal 6 (Acqua pulita), 11 (Città e Comunità sostenibili), 12 (Consumo e Produzione responsabili) e 13 (Lotta al cambiamento climatico).
ICS SANDRO ONOFRI https://www.icsandronofri.edu.it/; MUNICIPIO XI https://www.comune.roma.it/web/it/municipio-xi.page; Dipartimento di Scienze - Sezione Scienze Geologiche - Università Roma Tre L.S.Leonardo Murialdo 1, 00146 Roma 1 - Italia https://scienze.uniroma3.it/; UNA FINESTRA LAICA SUL TERRITORIO https://www.finestrasulterritorio.it/

