MELIOR DE CINERE SURGO: CATANIA CITTÀ GEOLOGICA DI FRONTE ALLA SFIDA CLIMATICA
La città di Catania, di origine greca, si distingue per il profondo legame tra geologia e sviluppo urbano: il suo nome antico, Katane, significa “grattugia”, in riferimento alla natura aspra dei suoi terreni lavici. Inserita tra le otto città del Val di Noto riconosciute patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, Catania fu ricostruita in stile tardo-barocco dopo il devastante terremoto del 1693, che rase al suolo buona parte della Sicilia sud-orientale.
Catania custodisce una storia geologica unica: i materiali utilizzati nelle sue architetture raccontano secoli di trasformazioni, dal riuso dei graniti romani fino all’impiego delle lave etnee e dei calcari siracusani. La sua morfologia urbana è stata più volte ridisegnata da eventi sismici (1169, 1693, 1818) e dall’attività del vulcano Etna, che continua a modellare il territorio con colate laviche e depositi piroclastici.
Questo complesso patrimonio naturale e culturale è oggi più che mai oggetto di riflessione alla luce delle sfide poste dai cambiamenti climatici: la gestione del rischio, la tutela del paesaggio e la resilienza urbana diventano temi centrali per il futuro delle città come Catania, profondamente segnate dalla storia della Terra.
Partendo da queste considerazioni, torna nel 2025 il Geoevento “Melior de cinere surgo”, con una rinnovata attenzione alle dinamiche ambientali e climatiche.
tramite email scrivendo all'indirizzo rosalda.punturo@unict.it (previa conferma da parte degli organizzatori)
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Dipartimento Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (Università di Catania); Piano Lauree Scientifiche Geologia Catania
