CAMPI FLEGREI: UN VIAGGIO TRA MITO, STORIA E GEOLOGIA
Il Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e delle Risorse, dell'Università di Napoli Federico II, quest'anno partecipa alla Settimana del Pianeta Terra proponendo un'escursione a Pozzuoli, nel cuore dei Campi Fregrei. Partendo dal Tempio di Serapide, parleremo della storia geologica di questo vulcano negli ultimi 40.000 anni e della recente crisi bradisismica. I Campi Flegrei sono uno dei pochi posti al mondo dove la storia, il mito e l'attività geologica s'intrecciano da secoli. Il Tempio di Serapide rappresenta il simbolo dell'interazione tra l'attività umana e il continuo movimento del suolo a causa dell'attività vulcanica. Charles Lyell, uno dei padri fondatori della geologia moderna, scelse di illustrare la copertina del suo libro sui Principi di Geologia con le tre colonne del Tempio, che ancora oggi rappresentano uno strumento per studiare l'evoluzione geologica del paesaggio. L'escursione è rivolta a tutti, con particolare attenzione agli alunni delle scuole secondarie di secondo grado.
Per ulteriori informazioni:
https://www.distar.unina.it
https://www.facebook.com/Dipartimento.Scienze.della.Terra/?locale=it_IT
https://www.instagram.com/distar_unina/?hl=it
Inviare una e-mail a: stefano.vitale@unina.it
Assicurazione non necessaria
Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e delle Risorse, dell'Università di Napoli Federico II

