Le saline di Tarquinia: uno scrigno di geodiversità e biodiversità

DATA DELL'EVENTO
Sab, 08/10/2022 - Dom, 09/10/2022 Ore 10.00-16.30
LUOGO DELL'EVENTO
Riserva Naturale Statale Saline di Tarquinia, Borgo le Saline, Tarquinia (VT)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 30/09/2022 , ingresso libero

La Riserva Naturale Statale Saline di Tarquinia è un’area umida iperalina, tra le poche rimaste nel Mar Tirreno, nella cui estensione sono rappresentati diversi aspetti geologico-ambientali: spiaggia, duna, steppa mediterranea, prateria e pineta, oltre alle numerose vasche della salina.
Costituita nel 1980 quale riserva naturale di popolamento animale per la protezione dell’avifauna stanziale, rappresenta un caso peculiare a livello nazionale e un’eccezione nell’ambito delle aree protette del Lazio quale unica area interamente gestita dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Roma.
Per gli ambienti rappresentati e l’avifauna che la frequenta, la salina è riconosciuta sito di importanza comunitaria (Sic) e zona di protezione speciale (Zps).
L’escursione permetterà di accedere alla zona di riserva integrale e darà modo di osservare da vicino il rapporto tra l’attività di sfruttamento industriale, ormai cessata, e la conservazione di habitat insoliti relativi al comparto terrestre e marino, e di specie rare tutelate a livello nazionale e internazionale. Le osservazioni proseguiranno lungo un tratto di duna costiera, soggetta a fenomeni erosivi che stanno progressivamente mettendo a rischio la conservazione dell’intero ecosistema. Sarà possibile visitare anche il suggestivo borgo industriale ottocentesco abbandonato, prima occupato dai salinari e oggi, in parte, sede degli uffici della Riserva e di centri di ricerca.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 6 km

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe da ginnastica, cappellino, binocolo, acqua, pranzo al sacco, evento plastic free. Rispetto delle norme sanitarie in vigore alla data dell’evento.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 30/09/2022
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

email

Numero massimo partecipanti: 50 per giornata
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - ISPRA;
Carabinieri - Nucleo Tutela Biodiversità Saline di Tarquinia




Come arrivare