20 Milioni di anni in due giorni - Un geopercorso nella Pietra da Cantoni a Rosignano Monferrato
(+39) 0142 489009 info@comune.rosignanomonferrato.al.it
http://www.comune.rosignanomonferrato.al.it
Gli affioramenti della Pietra da Cantoni visibili nel centro e nel circondario di Rosignano Monferrato sono stati oggetto negli anni recenti di numerosi eventi di divulgazione scientifica ad opera di ricercatori e operatori geologici, con l'attivo sostegno di associazioni locali, quali l'associazione "Amis d'la Curma" (www.amisdlacurma.it).
Nel corso del 2022 l'"Unione Collinare Terre di Vigneti e Pietra da Cantoni", che riunisce i Comuni di Rosignano Monf., Cella Monte e San Giorgio Monf., ha finanziato l'allestimento di cartelloni geologici, posizionati presso i più importanti affioramenti dell'area, per illustrarne il significato e promuoverne l'interesse e la tutela da parte degli abitanti e dei turisti.
Nell'evento proposto per la Settimana del Pianeta Terra" 2022 si propone una breve escursione, partendo dalla sede del Municipio, nel centro del paese per descrivere i geocartelli in loco, illustranti la parte più antica della Pietra da Cantoni (20-17,5 Ma). Si proseguirà nella frazione Colma con un affioramento di "rodoliti" incluse nella Pietra da Cantoni, che qui copre un intervallo tra 17.5-15 Ma, per evidenziarne anche i problemi di conservazione.
Assicurazione non necessaria
Prof.ssa Donata Violanti, Dott. Alfredo Frixa, Dott. Cesare Chiesa, Dott. Paolo Sassone
Sponsor Unione Collinare Terre di Vigneti e Pietra da Cantoni, Comune di Rosignano Monferrato, Associazione Amis d'la Curma; Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Torino; Università di Torino; SIGEA-APS
