Evoluzione geologica del Braidese – Una storia lunga 6 milioni di anni
L'escursione avrà come obiettivo la ricerca sul territorio di testimonianze del passato che ci permettano di ricostruire la sua affascinante storia geologica. Percorrendo un breve tragitto tra i noccioleti ed il Fiume Tanaro si giungerà alla famosa “Spiaggia dei Cristalli” costituita da gesso risalente al Messiniano (oltre 5 milioni di anni fa) che si è depositato a causa del prosciugamento parziale del Mediterraneo. In sintesi, sarà una sorta di viaggio nel tempo per conoscere meglio le ere geologiche attraverso i fossili, analizzando nel dettaglio alcuni dei principali campioni del Museo Civico Craveri di Storia Naturale di Bra.
Contattare telefonicamente il Museo Civico Craveri di Storia Naturale di Bra al numero 0172.412010 oppure tramite email craveri@comune.bra.cn.it
Assicurazione non necessaria
Organizzatori: Museo Civico Craveri di Storia Naturale di Bra e Associazione Braidese di Cultura "Amici dei Musei"

