Educare al paesaggio per educare al territorio. Il patrimonio culturale è il nostro futuro
L’iniziativa proposta tratta il tema del patrimonio culturale e delle sue potenzialità educative nella promozione della diversità, della coesione sociale e della qualità della vita degli individui in una prospettiva nazionale, per incoraggiare approcci al patrimonio in grado di sensibilizzare qualunque individuo e stimolare al contempo la partecipazione e la condivisione. Scopo finale dell’evento è quello di accrescere la consapevolezza sul ruolo e il significato del patrimonio culturale.
Il programma dell’iniziativa si sviluppa nell’arco di una giornata articolata in due distinti momenti, entrambi a partecipazione libera. La mattina si terrà un incontro partecipativo rivolto agli Istituti Secondari Superiori; il pomeriggio si svolgerà un workshop di formazione e aggiornamento rivolto a docenti, operatori di settore, responsabili dei servizi educativi e interessati a numero limitato di partecipanti.
Iscrizione richiesta per il solo corso di formazione del pomeriggio. INFO: museo.gemma1786@unimore.it - 370 3643688
Assicurazione non necessaria
Museo Gemma, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Università di Modena e Reggio Emilia
Con la partecipazione di
Centro permanente per l’educazione ai mass media Zaffiria (RN)
Jane Goodal Institute Italia
Università di Bologna
Università di Modena e Reggio Emilia
e delle Scuole
Liceo artistico A. Venturi, classi quarte, docente Antonella Battilani
Liceo scientifico Wiligelmo, classi prime, docente Elena Fregni
In collaborazione con
IBC Regione Emilia Romagna
Memo Multicentro Educativo Sergio Neri Comune di Modena
Con il patrocinio di
Comune di Modena
Ufficio Scolastico Regionale Emilia-Romagna

