Tevere watching: aspetti naturalistici e antropici
Il Parco Fluviale del Tevere, inaugurato nel 2014, si snoda per circa un chilometro sulla riva destra del Tevere, lungo la pista ciclabile. Il territorio è caratterizzato dall'azione del fiume, che trovandosi nel tratto inferiore esercita erosione e deposito, formando un'area golenale costituita da sabbie e argille.
Gli ambienti naturali sono evidenziati da vegetazione ripariale tipica del paesaggio fluviale; l'intervento antropico è rilevabile in vario modo lungo l'intera area del parco urbano. Una serie di sculture, realizzate dagli allievi del corso Scultura Ambientale e Lapis Tiburtinus dell’Accademia delle Belle Arti, sono andate ad arricchire le bellezza del Parco.
IC SANDRO ONOFRI, VIA CUTIGLIANO 82, ROMA; COOPERATIVA SOCIALE MYOSOTIS ROMA; Università degli studi Roma Tre (Dipartimento di Scienze); Dipartimento di Biologia Ambientale dell’Università degli studi Sapienza; Associazione "Una finestra laica sul territorio", Associazione “AGENDA TEVERE O.N.L.U.S.”.

