Mediterraneo Attivo

DATA DELL'EVENTO
Ven, 19/10/2012 Ore 18.00
LUOGO DELL'EVENTO
Via di Vigna Murata 605, 00143, Roma
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero
CONTATTI
marco anzidei: marco.anzidei@ingv.it

Proiezione del documentario Mediterraneo Attivo presso la sala conferenze dell'INGV, Via di Vigna Murata 605, Roma.

La storia geologica del Mediterraneo inizia circa 250 milioni di anni fa ma solo nei successivi milioni di anni i movimenti delle placche continentali diedero al Mediterraneo una forma simile a quella attuale. Il moderno mare Mediterraneo, con 22500 km di coste e 4000 km di lunghezza da Gibilterra alle coste del Levante, occupa 2.5 milioni di Km2, pari all’1% dei mari della Terra. Le sue vicende geologiche, condizionate dai movimenti delle placche continentali Africana ed Euroasiatica e dalla subduzione litosferica, hanno guidato la formazione delle catene montuose che ne bordano il bacino, fondo oltre 5000 m. Oggi il Mediterraneo non è solo un sistema idrologico vitale per più di 30 milioni di persone che abitano lungo le sue rive, ma anche una tra le zone tettoniche più complesse della Terra ed è un laboratorio naturale per gli scienziati moderni. Eruzioni vulcaniche e terremoti indicano che in quest’area si sono verificati eventi disastrosi che ne hanno modificato la storia. Come l’eruzione di Santorini nell’Età del Bronzo o quella del Vesuvio nel 79 d.C. o i forti maremoti, come quelli di Creta del 365 d.C. o di Messina del 1908, che hanno causato vittime e forti danni lungo le coste. I grandi cambiamenti climatici e tettonici, hanno indotto forti variazioni del livello marino capaci di causare il prosciugamento dell’intero Mediterraneo o l’inondazione del Mar Nero, condizionando le attività umane nel corso della storia.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare