Il geoevento si svolge nel territorio dei Comune di Rocchetta al Volturno e Castel San Vincenzo, provincia di Isernia. E' rivolta ad alunni della Scuola Media di Venafro che già hanno partecipato ad attività di sensibilizzazione del territorio. Il geoevento prevede un'escursione di circa 8 km in corrispondenza di due geositi: Travertini di Rocchetta al Volturno (inizio) e Sorgenti del Fiume Volturno con a vista un terzo geosito: circhi glaciali di M. Mare. Ha valenza geomorfologica, idrogeologica , sedimentologica, archeologica. Ha inizio in località Madonna delle Grotte, chiesa rupestre in travertino, con importanti cicli pittorici; Grotta Reali con manufatti litici; si procede con sentiero attraverso l'abitato antico e abbandonato di Rocchetta Alta a seguito di un fenomeno di frana, si scende verso le Sorgenti del Volturno e si prosegue verso gli scavi della Città Monastica di Castel San Vincenzo dell IX secolo. L'evento si conclude presso il Museo della Fauna Appenninica di Castel San Vincenzo.
Ore 8.30: Partenza da Madonna delle Grotte, visita
Ore 9.30: Grotta Reali, visita
Ore 11.00: Rocchetta alta, visita abitato antico
Ore 13.30: Sorgenti del Fiume Volturno
Ore 15.30: Città Monastica, visita
Ore 17.00: Museo della Fauna
Mediante contatto del referente