Fiume Volturno: testimonianza di tempi e di saperi

DATA DELL'EVENTO
Mar, 16/10/2018 Ore 8.30
LUOGO DELL'EVENTO
Comuni Alta Valle del Volturno: Venafro, Montaquila, Rocchetta al Volturno, Castel San Vincenzo. Via Colonia Giulia, 129, Venafro, Venafro (IS)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 06/10/2018 , ingresso libero
CONTATTI
Patrizia Tomeo- Roberto D'Alessio
3939032563 patriziatomeo@katamail.com

Il geoevento si svolge nel territorio dei Comune di Rocchetta al Volturno e Castel San Vincenzo, provincia di Isernia. E' rivolta ad alunni della Scuola Media di Venafro che già hanno partecipato ad attività di sensibilizzazione del territorio. Il geoevento prevede un'escursione di circa 8 km in corrispondenza di due geositi: Travertini di Rocchetta al Volturno (inizio) e Sorgenti del Fiume Volturno con a vista un terzo geosito: circhi glaciali di M. Mare. Ha valenza geomorfologica, idrogeologica , sedimentologica, archeologica. Ha inizio in località Madonna delle Grotte, chiesa rupestre in travertino, con importanti cicli pittorici; Grotta Reali con manufatti litici; si procede con sentiero attraverso l'abitato antico e abbandonato di Rocchetta Alta a seguito di un fenomeno di frana, si scende verso le Sorgenti del Volturno e si prosegue verso gli scavi della Città Monastica di Castel San Vincenzo dell IX secolo. L'evento si conclude presso il Museo della Fauna Appenninica di Castel San Vincenzo.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 8 km km
Dislivello: 200 m
Età minima: 12 anni


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 06/10/2018
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Mediante contatto del referente

Numero massimo partecipanti: 60
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare