Viaggio lungo i paesaggi del Tagliamento dall'Alta alla Bassa Pianura Friulana
Il Tagliamento è il fiume simbolo del Friuli Venezia Giulia. Costruttore di buona parte della Pianura friulana e ultimo corridoio fluviale intatto dell'arco alpino, il suo corso presenta per buona parte un grado di naturalità unico in Europa.
Il geo-itinerario si propone di essere un vero e proprio Viaggio tra i paesaggi fluviali del Tagliamento, i quali hanno preso forma nel corso degli ultimi millenni e sono tuttora in evoluzione. Dalla Stretta di Pinzano, oltre la quale il fiume esce dal suo tratto montano tra alte scarpate, veri e propri “libri geologici” della storia degli ultimi 100.000 anni, scenderemo lungo l'Alta Pianura, percorsa dal fiume con la tipica dinamica a canali intrecciati fino alla fascia delle Risorgive. Giungeremo quindi alla Bassa Pianura, analizzando le storie di antiche e recenti esondazioni e osservando come qui il Tagliamento sia ora sinuoso, con il suo andamento meandriforme, ormai in vista della meta del suo lungo percorso: il mare Adriatico.
Una giornata di interessanti scoperte, osservazioni e considerazioni sul Re dei fiumi alpini!
Evento promosso da ForEst Studio Naturalistico
a cura della Professoressa Maria Eliana Poli - Università degli Studi di Udine - Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali
Inviare mail a info@studioforest.it specificando NOME, COGNOME E NUMERO DI TELEFONO
Maggiori informazioni su: www.studioforest.it/eventi/
Assicurazione non necessaria
ForEst Studio Naturalistico
Università degli Studi di Udine - Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali

