Porte aperte al C.E.R.I.S.I.
Il progetto C.E.R.I.S.I., per il quale sono stati investiti 22 milioni di euro, nasce dalla coesione e l’interscambio di 4 aree della Ricerca scientifica dell’Università di Messina: Scienza e Tecnica delle costruzioni, Geotecnica, Ingegneria Naval-meccanica e Scienze della Terra.
Pur realizzando prevalente attività di ricerca, il Centro si connota anche per l’offerta di servizi scientifici e tecnologici. I mercati obiettivo di C.E.R.I.S.I. sono in via generale rappresentati da soggetti che progettano, realizzano, gestiscono, monitorano le grandi infrastrutture nel Mondo e soggetti deputati alla salvaguardia e tutela di ambienti particolarmente soggetti a eventi sismici. I principali clienti potenziali sono tutti quegli attori economici e sociali che devono monitorare costantemente ex ante, in itinere ed ex post l’ambiente e le infrastrutture presenti, sottoposti a rischi scaturenti da sollecitazioni atmosferiche, meccaniche e sismiche.
C.E.R.I.S.I. si propone sul mercato Nazionale ed Internazionale svolgere un’ampia gamma di servizi alle imprese all’avanguardia rispetto alla media dei Competitor.
Comitato organizzativo
Francesco Cancellieri, Eugenio Guglielmino, Michele Orifici, Giuseppe Ricciardi
Assicurazione non necessaria
Associazione Centro Educazione Ambientale (CEA) Messina onlus in collaborazione con Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia, Ramarro Sicilia, Città Metropolitana di Messina, Arpa Sicilia - Laboratorio InFEA e Sigea Sicilia.
In partnariato con Associazione Centro Educazione Ambientale (CEA) Messina onlus in collaborazione con Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia, Ramarro Sicilia, Città Metropolitana di Messina, Arpa Sicilia - Laboratorio InFEA e Sigea Sicilia.
In partnariato con C.E.R.I.S.I. (Centro di Eccellenza, Ricerca, Innovazione, Strutture e Infrastrutture di Grandi Dimensioni), Fareverde Messina e Masci Messina 1 "il Faro"

