L’Economia Circolare fa bene alla Terra
Nella seduta del 14 marzo 2017 il Parlamento europeo ha approvato il cosiddetto pacchetto "economia circolare" che comprende 4 direttive in materia di rifiuti, discariche, imballaggi, veicoli fuori uso, pile e Raee.
Azioni decise sul recupero e riciclo entro il 2030: almeno il 70% in peso dei rifiuti urbani dovrebbe essere riciclato o preparato per il riutilizzo.
L'obiettivo fissato dalla Commissione Ue nella proposta era il 65%. Stretta sui rifiuti alimentari: rispetto al 2014 l'obiettivo è ridurli del 30% per il 2025 e del 50% entro il 2030 (pur senza obblighi vincolanti). Per i materiali di imballaggio, come carta e cartone, plastica, vetro, metallo e legno, si propone l'80% come obiettivo per il 2030, con obiettivi intermedi per ogni materiale nel 2025. Sui rifiuti in discarica l'obiettivo è il 5%, più ambizioso anch'esso di quello proposto dalla Commissione.
L'approvazione del Parlamento Ue apre ora la strada ai negoziati col Consiglio Ue in vista del varo di un testo condiviso. Il "pacchetto economia circolare" comprende le quattro proposte di modifica delle direttive sui rifiuti a partire dalla direttiva "madre" 2008/98/Ce e poi le direttive "speciali" in materia di rifiuti di imballaggio (1994/62/Ce), discariche (1999/31/Ce), Raee (2012/19/Ue), veicoli fuori uso (2000/53/Ce) e rifiuti di pile e accumulatori (2006/66/Ce).
Comitato organizzativo
Francesco Cancellieri, Beniamino Ginatempo, Annamaria Noessing, Michele Orifici, Vincenzo Piccione, Valentina Rapicavoli
Assicurazione non necessaria
Associazione Centro Educazione Ambientale (CEA) Messina onlus in collaborazione con Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia, Ramarro Sicilia, Città Metropolitana di Messina, Arpa Sicilia - Laboratorio InFEA e Sigea Sicilia.
In partnariato con Associazione Centro Educazione Ambientale (CEA) Messina onlus in collaborazione con Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia, Ramarro Sicilia, Città Metropolitana di Messina, Arpa Sicilia - Laboratorio InFEA e Sigea Sicilia.
In partnariato con Legambiente Taormina/Valle Alcantara, Zero Waste Sicilia e Zero Waste Europe.

