La più grande eruzione vulcanica del XX secolo
Il 6 Giugno 1912 una tremenda esplosione scuote l’Alaska meridionale segnando la nascita di un nuovo vulcano, il Novarupta, e l’inizio della più grande eruzione del XX secolo. In sessanta ore vengono emessi oltre trenta chilometri cubi di prodotti vulcanici (7.000 tonnellate al secondo!), metà dei quali sotto forma di devastanti flussi piroclastici i cui depositi riempiono quasi totalmente la valle del Knife Creek. Dalla loro superficie, per molti anni, zampillano ruggendo migliaia di getti di vapore e, da allora, la valle del torrente Knife diventa la “valle dei diecimila fumi”. Ogni quanto tempo avvengono fenomeni così catastrofici? Che significato hanno nel contesto della tettonica delle placche? Ne parliamo con il vulcanologo Prof. Roberto Santacroce.
Inviare una e-mail a: pianetaterra@dst.unipi.it
Assicurazione non necessaria

