Escursione geologica alla Sacra di San Michele

DATA DELL'EVENTO
Dom, 15/10/2017 Ore 9.00-17.00
LUOGO DELL'EVENTO
Piazza S. Giovanni Vincenzo, 2, Sant'Ambrogio di Torino (TO)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 05/10/2017 , ingresso libero
CONTATTI

L'escursione parte da Sant’Ambrogio in Valle di Susa, percorre una amena mulattiera lastricata sviluppata nel bosco e raggiunge la Sacra di San Michele in circa due ore di cammino.
Verrà commentata la situazione geologica dell’area lungo il sentiero boscato, che presenta una morfologia caratteristica e una particolare abbondanza di depositi incoerenti.
In particolare verrà descritto il modellamento glaciale della bassa Valle di Susa che ha portato alla formazione di estesi tratti di versante debolmente inclinati, coperti da depositi glaciali di fondo, e di dorsali in roccia legate all’esarazione glaciale, tra cui quella su cui sorge la Sacra. Verrà inoltre brevemente descritto l’Anfiteatro Morenico di Rivoli-Avigliana che si sviluppa allo sbocco della Valle di Susa, di cui dalla sommità della Sacra avremo un bella visione panoramica in caso di buona visibilità. Verranno analizzati i motivi geologici che determinano la presenza di sorgenti lungo il percorso.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 6 km
Dislivello: 600 m
Età minima: 5 anni


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 05/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 10
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Torino




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare