Frutti antichi: alleati del nostro benessere e amici del nostro ecosistema
L'Associazione Culturale Ulmeta, con il Comune di Ormea e la Scuola forestale, propone una serie di eventi con finalità ludico scientifiche sulla riscoperta di antiche varietà di mele (un tempo una delle principali fonti di reddito per il paese) coltivate senza uso di pesticidi ed altre sostanze dannose per l'uomo e l'ecosistema.
Il programma prende in considerazione vari temi, dalla salute, alla geologia, alla gastronomia attraverso proposte musicali, mostre, conferenze, laboratori per bambini ed escursioni.
Si effettuerà una visita guidata ad un castagneto con un antico seccatoio recuperato negli anni scorsi con la collaborazione dei richiedenti asilo ospitati ad Ormea. Il percorso si svilupperà alla sommità delle potenti bancate quarzitiche presenti alla destra orografica del fiume Tanaro in prossimità del capoluogo.
Associazione Culturale Ulmeta, Comune di Ormea
Associazione Culturale Ulmeta 3386570075 associazione.ulmeta@gmail.com,
Comune di Ormea 0174391101 protocollo@comune.ormea.cn.it,
Scuola forestale di Ormea 0174391042 scuolaforestale@barufficevaormea.it,
Ufficio turistico di Ormea 0174392157 turismo@comune.ormea.cn.it

