Il Geologo dell'architettura: le pietre da costruzione e ornamentali di Siena (Escursione)
E' sempre più stretto e continuo il legame tra il Geologo-Petrografo e le pietre ornamentali e da costruzione dell'architettura storica. Anche i ricercatori delle Università di Siena, Firenze e Pisa e dell'Istituto CNR per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali, Area di Ricerca di Firenze, seguono da oltre venti anni tematiche in questo ambito, svolgendo ricerche sui materiali lapidei storici (inclusi laterizi e malte) della Toscana e non solo.
L'evento in oggetto è una escursione guidata nel centro storico di Siena alla scoperta dei segreti delle pietre utilizzate a Siena.
L'escursione sarà preceduta, nel pomeriggio del giorno precedente, da una conferenza [vedasi Geoevento "Il Geologo dell'architettura: le pietre da costruzione e ornamentali di Siena (Conferenza)"] sulle caratteristiche composizionali e genetiche, le zone di provenienza, i tipi di impiego, le forme di degrado, i trattamenti antichi delle superfici, il monitoraggio e la protezione.
Il Geoevento "Il Geologo dell'architettura: le pietre da costruzione e ornamentali di Siena" si inquadra nella terna di Geoeventi riguardanti Il Geologo dell'architettura in Toscana, che comprende il Geoevento del 18 ottobre a Firenze ed il Geoevento del 21 ottobre a Pisa.
Inviare una mail a marco.giamello@unisi.it
con oggetto:
Iscrizione alla Escursione “Il Geologo dell'architettura: le pietre da costruzione e ornamentali di Siena”
Assicurazione non necessaria
Università di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

