Archeologia mineraria, aspetti geologici del Vallone del Ricciavré e Museo Geologico Sperimentale del CAI Giaveno
Il Vallone del Ricciavré costituisce un esempio eccellente di paesaggio di origine tettonica rimodellato da successivi eventi paleoglaciali. Al suo sbocco. nel secolo XIX furono aperte le antiche miniere di talco del complesso Piccere-Ciargiur (oggi note come miniera di Garida). L’escursione permette di osservare interessanti aspetti legati all’archeologia mineraria ed alla geomorfologia del paesaggio esaminando, inoltre, alcune realtà correlabili alla geotettonica alpina come la presenza di rocce indicanti importanti eventi metamorfici oceanici e continentali. Completa la giornata una visita guidata alle collezioni geologiche (rocce, minerali, fossili… ed altro) custodite presso il Museo Geologico Sperimentale del CAI Giaveno.
presso Ufficio Turistico di Coazze – tel. 011 9349681
Assicurazione non necessaria
Comune di Coazze, CAI Giaveno, Ecomuseo Alta Val Sangone

