Il centenario della gita geologica di Federico Sacco nell’Anfiteatro Morenico di Ivrea: escursione al Lago di Bertignano
Rievocazione della “gita geologica” che Federico Sacco, celebre geologo piemontese, compì da Torino con i suoi studenti nel 1916 e che descrisse sul Bollettino de L’Escursionista: il panorama geologico dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea dal castello di Masino e la visita agli impianti della centrale idroelettrica tra il Lago di Viverone e quello di Bertignano. Un secolo dopo le due tappe vengono riproposte, in due differenti giornate. Domenica si parte a piedi da Zimone, dove la Serra d’Ivrea da morena laterale diventa frontale, e si raggiunge il Lago di Bertignano attraverso morene e scaricatori. Anche se la centrale non è più attiva, le sue tracce e storia sono di grande interesse. La gita toccherà anche punti di ritrovamenti archeologici: la “Cava del Purcarel”, una depressione palustre circolare che ospita un insediamento; il Monte Orsetto, con i resti di fortificazioni al limite delle enigmatiche “chiuse” del settore frontale dell’anfiteatro. Si presenterà anche la proposta di istituzione del Geoparco dell’AMI.
Assicurazione non necessaria
Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università degli Studi di Torino, Associazione Ecomuseo dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea

