In bici alla scoperta delle cave ipogee di Cutrofiano
La coltivazione in sotterraneo della calcarenite plio-pleistocenica (volg. tufo calcareo) è stata praticata nel comune di Cutrofiano sin dal 1800. Per oltre un secolo, dal sottosuolo cutrofianese sono stati estratti i conci necessari alla costruzione di case ed edifici, dando vita a un dedalo di gallerie sotterranee che percorre le campagne a sud del paese e, in parte, il centro abitato.
Pochi e criptici i segni oggi visibili in superficie che testimoniano la presenza delle cave ipogee e il lungo e faticoso lavoro dei cavamonti: i pozzi di estrazione, del diametro di 3m, e più o meno estesi sprofondamenti del suolo (sinkholes), originatisi per crolli dei pozzi e delle gallerie.
In sella alla bicicletta andremo alla scoperta di questo patrimonio geologico e di archeologia industriale, ripercorrendo tutte le tappe di sviluppo delle cave ipogee: impareremo a riconoscere i pozzi di estrazione e quelli per la discesa operaia (lanternino); scopriremo le tecniche e gli strumenti (manuali ed elettrici) utilizzati per l'estrazione dei conci di tufo; visiteremo un'antica cava ipogea intercettata da una più recente cava a cielo aperto. Non mancherà un'analisi delle problematiche geologiche e ambientali legate a fenomeni di crollo e all'utilizzo delle cave come discariche abusive. Infine, analizzaremo il ruolo della geologia nella gestione e pianificazione di territori come quello di Cutrofiano, interessati da particolarità e problematiche ben specifiche.
Iscrizione obbligatoria entro il 12/10 scrivendo a franc.lagna@gmail.com.
La quota di iscrizione comprende l'assicurazione giornaliera, la fornitura di un casco antinfortunistico e un piccolo contributo spese
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante
A.P.S. "Bicivetta" (Galatina), Laboratorio Urbano "Sottomondo" (Cutrofiano), Comune di Cutrofiano

