Peculiarità geologiche dell’area vulcanica dei Monti Cimini
L’evento è di tipo didattico-divulgativo e si articola in una giornata attraverso alcune tappe in cui verranno mostrate diverse peculiarità geologiche e morfologiche nel Distretto Vulcanico Cimino, come campioni di rocce vulcaniche, forme e affioramenti vulcanici tipici del Distretto, nonché spunti di “lettura” sui paleo-ambienti. Inoltre, si affronteranno altri aspetti, quali l’utilizzo antropico dei materiali vulcanici e la pericolosità geologica dell’area.
via e.mail all’indirizzo roberto.bonomo@isprambiente.it (indicando anche un recapito telefonico ed eventuale indirizzo di posta elettronica dei partecipanti).
Nel caso di scolaresche i partecipanti dovranno eventualmente prevedere un'assicurazione a loro cura e carico.
Prevista possibilità di prenotazione di un "cestino" (2 panini, bevanda e un frutto) per la pausa del pranzo al sacco (costo di circa 5/6 euro a carico del richiedente): nel caso lo si voglia richiedere, va segnalato all'atto dell'iscrizione.
Assicurazione non necessaria
Servizio Geologico d'Italia (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) - via Vitaliano Brancati, 60 - 00144 Roma

