SIBARI: Sostenibilità Idrica, Bonifica delle falde, Acque termali e minerali e Riuso delle acque reflue - Escursione nella Sibaritide alla scoperta dell’acqua come risorsa

DATA DELL'EVENTO
Sab, 24/10/2015 Ore 9,00 (partenza)
LUOGO DELL'EVENTO
Grotte di Sant’Angelo, Diga di Farneto del Principe, Scavi archeologici di Sibari Sibari , Cassano allo Ionio (CS)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 05/10/2015 , ingresso libero
CONTATTI

Il geo-evento SIBARI consiste in un’escursione nella Sibaritide, nell’Alto Ionio cosentino, il cui tema centrale è l'acqua intesa come risorsa naturale da tutelare in tutti gli ambiti di utilizzo: potabile, irriguo, industriale e termale.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 60 km
Dislivello: 100 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 05/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

via email all'indirizzo fabio.scarciglia@unical.it o telefonando al numero 0984 493549

Numero massimo partecipanti: 45
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

DiBEST (Università della Calabria); DIATIC (Università della Calabria); Ordine dei Geologi della Calabria




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare