** ANNULLATO ** Campo Imperatore: paesaggio geologico e culturale

DATA DELL'EVENTO
Dom, 18/10/2015 Ore ore 10.00
LUOGO DELL'EVENTO
La locanda sul lago via del lago, Santo Stefano di Sessanio (AQ)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 16/10/2015 , ingresso libero

- Per sopraggiunti inderogabili impegni, gli organizzatori sono stati costretti ad annullare il Geoevento. -

Nell'Appennino Centrale a ridosso della sue cime maggiori, si allunga un vasto altopiano. E' una pianura interna circondata da rilievi che superano i 2000 metri e, nel caso Corno Grande i 3000. E' un bacino chiuso, endoreico dove le acque vi entrano in percorsi poco gerarchizzati e velocemente vengono assorbite, preferendo deflussi ipogei. Si tratta del maggiore delle conche intermontane appenniniche: Campo Imperatore. La lunghezza è di 11 chilometri, largo in alcuni punti 4, si trova tra i 1600 e i 1900 m di quota. Le diverse condizioni climatiche succedutesi nel corso del Quaternario hanno visto cambiare la geografia: laghi, ghiacciai, fiumi.., hanno esteso i loro domini lasciando tracce del loro sviluppo sotto forma di sedimenti e forme d'erosione, queste hanno livellato l'altopiano sopraelevandolo. Ora gli agenti geomorfologici dominanti sono le acque di ruscellamento superficiale e la corrosione carsica. Questi agenti di modellamento si manifestano con tutta la loro irruenza nel periodo estivo, in quello invernale e autunnale domina la copertura nevosa, altrettanto responsabile di azioni geomorfiche: nevai e valanghe. Le condizioni climatiche hanno favorito storicamente l'attività pastorale transumante che trovava in questo territorio l'apice settentrionale dei tratturi: percorsi erbosi di collegamento delle greggi tra i pascoli estivi e quelli invernali situati nel tavoliere pugliese. Circondano la piana a quote inferiori alcuni borghi fortificati in cui viveva la popolazione collegata a quest'economia che, all'inizio del 900 del secolo scorso è entrata in crisi per la concorrenza delle pecore merinos australiane dando luogo alle flusso migratorio verso le Americhe e all'impoverimento del territorio. Campo Imperatore ha mantenuto le forme del paesaggio periglaciale e tetto-carsico che si sono mantenute per la presenza di una barriera climatica esercitata dalla catena settentrionale che ha instaurato condizioni aride a mezzogiorno. La faglia attiva bordiera che limita l'area a settentrione, conferendo energia, ha contrastato le azioni di livellamento della montagna promuovendo la sua crescita in altezza.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 4 km
Dislivello: 200 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 16/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

telefonare al 3317583101 oppure scrivere a batgrizzly@yahoo.it

Numero massimo partecipanti: 40
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione geo-naturalistica GAIA




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare