Miniera Fontana Raminosa e Foresta Corongia (Gadoni, NU)

DATA DELL'EVENTO
Dom, 16/10/2016 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Miniera di Fontana Raminosa, Via del Municipio 6, Gadoni (NU)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/10/2016 , ingresso libero

Funtana raminosa

INQUADRAMENTO GEOGRAFICO
Il giacimento di Funtana Raminosa è situato nella Sardegna centrale, circa otto km a sud dell'abitato di Gadoni. Nella cartografia ufficiale IGM la miniera è inquadrata nel F° 530 Sezione II “Seui”, ed è individuabile con coordinate metriche U.T.M 32SNK14801450.

STORIA DELLA MINIERA
L’importanza della miniera di Funtana Raminosa è legata alla presenza di banchi di rocce scistose impregnate prevalentemente di mineralizzazioni di rame, tra le più ricche scoperte e coltivate in Sardegna e in Europa.
Conosciuta probabilmente fin dall'epoca nuragica, il rinvenimento di vari reperti archeologici, in particolare alcuni dischi di porfido generalmente utilizzati in antichità per la frantumazione della materia grezza, attestano che anche gli antichi Romani sfruttarono il giacimento.
La vera attività di esplorazione e ricerca e, quindi, di produzione industriale della miniera ebbe iniziò tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900.
varie società dal 1900 sino alla sua chiusura ne presero la concessione.
Nel 1983 furono arrestati definitivamente i lavori. Nel 1987 la direzione di Funtana Raminosa fu trasferita alla SIM, alla quale è legato il futuro della miniera. L'IGEA ne segue i lavori di bonifica tuttora in atto.

CARATTERISTICHE GIACIMENTOLOGICHE
L’assetto geologico-strutturale nel settore di Funtana Raminosa è caratterizzato principalmente dal basamento paleozoico, caratterizzato prevalentemente dall’affioramento di rocce metamorfico - scistose, intensamente ripiegato e fagliato durante l'orogenesi ercinica, e da scarsi lembi di copertura carbonatica del Mesozoico.
Economicamente, i minerali estratti più significativi sono risultati i solfuri di rame, zinco, piombo, cui si associano in quantità variabili argento e cadmio, si riscontrano anche tracce di ossidati, in particolare di rame, piombo, zinco e ferro.

VALORIZZAZIONE DELLA MINIERA
Nonostante la cessazione dell'attività industriale, l'insediamento minerario si presenta in ottime condizioni di conservazione, grazie alla continua presenza degli ex-minatori, impegnati dapprima nei lavori di risanamento ambientale dell’area e successivamente nelle iniziative industriali alternative a quelle minerarie.
Lungo la strada asfaltata che conduce all’ingresso degli impianti è ancora visibile il villaggio minerario, con gli alloggi per i minatori ed i vari servizi, dagli uffici alla mensa, dall’infermeria allo spaccio, fino alla palazzina della direzione, l’edificio più rappresentativo dell’insediamento industriale.
Anche gli impianti più vecchi della miniera si conservano in buone condizioni, in particolare la laveria costruita nel 1950; purtroppo, le condizioni di conservazione della prima laveria per la flottazione dei minerali sono andate a peggiorare col tempo.
Come detto, il complesso minerario è ubicato in una profonda valle attraversata dal Rio Saraxinus e risulta immerso in una folta vegetazione a macchia mediterranea. Il paesaggio circostante è poi arricchito dai rilievi carsici caratterizzati dalla presenza di grotte, ampie doline, campi carreggiati, pareti strapiombanti e gole incassate lungo il corso del Fiume Flumendosa e dalla straordinaria guglia calcarea denominata “Su Campanili
La miniera di Funtana Raminosa, già inclusa nel Parco geominerario storico ambientale della Sardegna, riconosciuto da tempo dall’UNESCO,Non vi è dubbio che la valorizzazione della Miniera di Funtana Raminosa, esempio più eclatante di archeologia industriale mineraria in un settore interno della Sardegna non particolarmente ricco, rispetto ad altre zone (es. Sulcis-Iglesiente), di insediamenti produttivi di questo tipo, può costituire una nuova opportunità di richiamo e arricchimento turistico-culturale di entità non trascurabile in un settore che, proprio in seguito alla chiusura di una importante realtà industriale che questa miniera rappresentava, risente tutt’oggi di una profonda crisi.

INQUADRAMENTO GEOGRAFICO
Il giacimento di Funtana Raminosa è situato nella Sardegna centrale, circa dieci km a sud dell'abitato di Gadoni. Nella cartografia ufficiale IGM la miniera è inquadrata nel F° 530 Sezione II “Seui”, ed è individuabile con coordinate metriche U.T.M 32SNK14801450.
L'area in cui è collocata la miniera è percorsa, nel settore orientale, dal fiume Flumendosa, mentre quella occidentale è caratterizzata dall’altopiano calcareo isolato (“tacco”) di Laconi.
Gli impianti della miniera, ora inattivi, e l’attiguo villaggio, pressoché abbandonato, giacciono in corrispondenza del versante sinistro del Rio Saraxinus, dalla quota altimetrica 425 m s.l.m. a circa 500 m s.l.m., a circa due chilometri dalla confluenza con il fiume Flumendosa.
Sulla stessa sponda, ad una distanza di circa 10 metri a valle dei suddetti impianti, sono ubicati i cantieri minerari (rappresentati essenzialmente da gallerie e scavi a cielo aperto).
Nella sponda opposta del Rio, di fronte agli impianti, fino a quota di circa 620 m s.l.m., si aprono le gallerie e gli scavi a cielo aperto che servirono per la coltivazione delle masse mineralizzate.
L’accesso alla miniera si presenta abbastanza buono dalla strada che collega Gadoni a Seulo: all’altezza del km11 si svolta sulla strada, segnalata da un cartello, che conduce direttamente all’ingresso.
L'economia della zona, fino a pochi decenni orsono, era legata all’attività mineraria svolta in questo sito. Gran parte del territorio circostante è adibito alle coltivazioni tradizionali di tipo orticolo, ai vigneti ed olivastri, oltre che alla pastorizia.

Paola su fb - Geoturismo Sardegna
Paola ...Giampaola.arru
Paola cell: 347 8598668



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Per via telefonica a Giampaola Arru di Geoturismo Sardegna

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Geoturismo Sardegna




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare